News n. 21/2025 inviata a mezzo mail agli iscritti all’Ordine in data 07/07/2025. Per consultare i relativi allegati si consiglia di recuperare il testo nella mail
AVVISO PUBBLICO COMUNE DI SALERNO PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE CON BORSA DI STUDIO: giusta deliberazione di Giunta Comunale n. 292/2020 e determinazione del Direttore del Settore Tributi ed Entrate Comunali n. 3176 del 23/06/2025, l'Amministrazione Comunale ha inteso attivare un progetto formativo e correlate otto borse di studio per consentire a giovani laureati in giurisprudenza ed in economia - al massimo in numero di otto contemporaneamente - di svolgere stage presso il Settore Tributi ed Entrate Comunali dell'Ente; tanto ai sensi del disciplinare degli stage con borsa di studio presso il
Comune di Salerno riapprovato con la predetta delibera. Il tutto pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Salerno, nonché - unitamente al presente Avviso, al disciplinare di selezione e stage e al modello di domanda - nella sezione dedicata all'Albo Pretorio online e nella sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di Concorso nonché reperibile presso la Segreteria del Settore Tributi ed Entrate Comunali (via G. Costa 2, Salerno). Gli interessati dovranno far pervenire apposita istanza con i previsti allegati indirizzata a “Comune di Salerno - Settore Tributi ed Entrate Comunali – c/o Palazzo di Città-Ufficio Archivio Generale, via Roma 84100 Salerno” con l'indicazione, sulla busta chiusa e sigillata a pena di esclusione, della dicitura “Stage presso Settore Tributi ed Entrate Comunali”. L'istanza dovrà essere presentata mediante l'utilizzo del modello o in conformità allo stesso, allegato all'Avviso pubblicato sul sito internet del Comune di Salerno. L'istanza dovrà pervenire a pena di esclusione mediante consegna a mano presso il Palazzo di Città-Archivio Generale, a mezzo raccomandata del servizio postale o a mezzo di agenzia di recapito autorizzata con l'indicazione, sulla busta chiusa e sigillata a pena di esclusione, della dicitura “Stage presso Settore Tributi ed Entrate Comunali”. E' altresì ammessa la presentazione dell'istanza con i previsti allegati a mezzo PEC rilasciata personalmente al candidato, tramite messaggio avente come oggetto “Stage presso Settore Tributi ed Entrate Comunali” da inviare all'indirizzo: [email protected]. L'istanza dovrà pervenire a pena di esclusione entro le ore 16:00 del 15/07/2025. In allegato, la modulistica di supporto.
Servizi di agevolazione agli Iscritti: si comunica che il Consiglio dell'Ordine nella seduta del 25 giugno u.s. ha aderito alla proposta di convenzione pubblicata in Area Convenzioni - "Area Assicurativa" del sito web, link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-assicurativa/ relativa ai servizi di assicurazione vs. rischi professionali di Marf Broker. E' stata altresì rinnovata in "Area Informatica e servizi ai professionisti" la convenzione con Buffetti Software consultabile al link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-informatica-e-servizi-ai-professionisti/ . Infine al link: https://salerno.commercialisti.it/tipo/convenzioni/ è possibile visualizzare tutte le più recenti convenzioni stipulate.
Informativa CNDCEC n. 104/2025 - CPO Nazionale – Protocollo d'Intesa Fondazione Cecchettin - CNDCEC: il CNDCEC informa che nell'ambito delle politiche di pari opportunità, è stato siglato, attraverso il Comitato Pari Opportunità Nazionale, il Protocollo d'Intesa tra la Fondazione Giulia Cecchettin ETS e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, che darà avvio, nell'ottica dell'affermazione del rispetto delle donne, ad una collaborazione volta alla promozione di una serie di attività dirette alla prevenzione della violenza di genere. Approfondimenti al link: https://commercialisti.it/informative/104-cpo-nazionale-protocollo-dintesa-fondazione-cecchettin-cndcec/ .
Informativa CNDCEC n. 103/2025 - documento “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”: il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”, elaborato dalla Commissione di studio “Contabilità e revisione enti locali - Gruppo Enti locali in sofferenza finanziaria”, alla quale sono delegati i Consiglieri nazionali Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri. Il documento ha l'obiettivo di fornire un supporto operativo all'organo di revisione nella formulazione del parere sul provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione, ai sensi dell'art. 188 del d.lgs. 267/2000. L'elaborato definisce un approccio metodologico alle verifiche da svolgere, con particolare attenzione alle cause del disavanzo, alla sostenibilità delle misure di recupero e alla prospettiva di riassorbimento entro la consiliatura, corredato da un modello di verbale a supporto dell'attività di controllo. Ti invito a diffondere il Documento ai Tuoi iscritti tramite il seguente link: https://commercialisti.it/documenti-studio/la-revisione-negli-enti-locali-parere-sul-ripiano-del-disavanzo-di-amministrazione/ .
Informativa CNDCEC n. 102/2025 - documento “La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi”: il Consiglio Nazionale, ha pubblicato il documento ““La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi”, elaborato dalla Commissione di studio “Fiscalità immobiliare e della transizione ecologica”, a cui è delegato il Consigliere Tesoriere Salvatore Regalbuto. Il documento esamina la nuova fattispecie impositiva (introdotta a partire dal 1° gennaio 2024 fra i redditi diversi) costituita dalle plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus conclusi da non più di dieci anni e, in particolare, alcune questioni di non immediata e univoca interpretazione. Ti invito a diffondere il Documento ai Tuoi iscritti tramite il seguente link: https://commercialisti.it/documenti-studio/la-tassazione-delle-plusvalenze-su-immobili-oggetto-di-interventi-agevolati-con-il-c-d-superbonus-aspetti-controversi/ .
Informativa CNDCEC n. 101/2025 - Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione nell'elenco ex art. 356 CCII“ – proroga al 30 settembre 2025: il corso formativo on demand “Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione nell'elenco ex art. 356 CCII“, realizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, resterà disponibile per la fruizione fino al 30 settembre 2025. Tutti coloro che completeranno il percorso formativo di 18 ore – al temine del quale verrà rilasciato l'attestato valido per l'aggiornamento degli iscritti al corso nell'elenco dei Gestori della Crisi – potranno accedere a un modulo opzionale di 5 ore dedicato all'approfondimento di tematiche e questioni pratiche rilevanti per il professionista, consolidando le competenze acquisite e ampliando le prospettive su sfide e soluzioni innovative nella gestione delle crisi. La partecipazione al corso consente di acquisire crediti utili ai fini della formazione professionale continua e per iscriversi è necessario accedere al sito della Fondazione: https://fncformazione.it/ .
Informativa CNDCEC n. 88/2025 - Questionario CPO – Comitato Nazionale Pari Opportunità : Il Comitato Nazionale Pari Opportunità, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, ha predisposto un questionario volto a comprendere in modo più concreto la realtà delle pari opportunità tra i colleghi a livello nazionale. Il questionario, completamente anonimo, è di facile compilazione e le risposte saranno elaborate e diffuse esclusivamente in forma aggregata. Per compilare il questionario accedere al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/CNazPO , che sarà attivo fino al 14 luglio 2025 p.v.
Contributo dovuto all'Ordine per l'anno 2025: si ricorda agli Iscritti che il 30 aprile 2025 è scaduto il termine per il versamento del contributo di iscrizione relativo all'anno in corso. L'importo da versare in unica soluzione, ricomprende una quota di competenza del CNDCEC (determinata dall'età anagrafica) e una quota di competenza dell'Ordine (determinata dall'anzianità di iscrizione); il totale dovuto risulta nel MAV inviato nuovamente di recente con separata mail direttamente dalla piattaforma PAGOPA, mittente: "[email protected]" con oggetto "Pagamenti elettronici a favore delle publiche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi". A tal riguardo si invita a controllare la propria cartella di SPAM o "posta indesiderata" nel caso la mail non risultasse recapitata (in particolare per gli iscritti con casella privata....gmail, libero, tiscali, virgilio). Se non risulta reperibile la mail pervenuta dalla piattaforma PAGOPA, contattare la Segreteria dell'Ordine.
Fondazione Nazionale Commercialisti: si indicano di seguito i link di alcuni documenti utili pubblicati sul sito della Fondazione Nazionale:
- Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo.
Alert per messaggi malevoli ricevuti sulle caselle [email protected] e @pec.commercialistisalerno.it: si informano gli iscritti che sono stati segnalati in Segreteria, da diversi giorni, recapiti di messaggi malevoli sulle caselle evidenziate che richiedono un cambio password o che riferiscono di aperture di procedimenti disciplinari da parte di altri Ordini. Molto probabilmente si tratta di tentativi di phishing dei dati personali e si consiglia vivamente di non dare alcun seguito a quanto richiesto. Nei casi più gravi, come segnalato dal nostro gestore Aruba Business: "le credenziali della casella potrebbero essere state carpite (generalmente attraverso l'utilizzo di Malware o Virus) e la stessa casella genera un traffico anomalo inviando mail ad indirizzi casuali. Questi indirizzi casuali molto spesso non esistono o rifiutano il messaggio come malevolo, generando un Mail Delivery System che torna alla casella mittente (quella violata) riempiendo la casella di messaggi e rendendola inutilizzabile". Se si verificano le condizioni illustrate nell'ultima ipotesi occorre procedere quanto prima con una scansione molto approfondita di tutti i dispositivi ove risulta configurata la casella, mediante software Antivirus e Antimalware professionali; una volta puliti i dispositivi occorre eseguire un cambio di Password per la casella, utilizzando credenziali complesse che contengano numeri simboli e lettere maiuscole e minuscole. Una volta eseguito il cambio password, si suggerisce di non configurare alcun client di posta sui dispositivi, ma di utilizzare solamente la Webmail dal sito dell'Ordine o dal sito di Aruba per la ordinaria consultazione dei messaggi.
Comune di Salerno riapprovato con la predetta delibera. Il tutto pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Salerno, nonché - unitamente al presente Avviso, al disciplinare di selezione e stage e al modello di domanda - nella sezione dedicata all'Albo Pretorio online e nella sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di Concorso nonché reperibile presso la Segreteria del Settore Tributi ed Entrate Comunali (via G. Costa 2, Salerno). Gli interessati dovranno far pervenire apposita istanza con i previsti allegati indirizzata a “Comune di Salerno - Settore Tributi ed Entrate Comunali – c/o Palazzo di Città-Ufficio Archivio Generale, via Roma 84100 Salerno” con l'indicazione, sulla busta chiusa e sigillata a pena di esclusione, della dicitura “Stage presso Settore Tributi ed Entrate Comunali”. L'istanza dovrà essere presentata mediante l'utilizzo del modello o in conformità allo stesso, allegato all'Avviso pubblicato sul sito internet del Comune di Salerno. L'istanza dovrà pervenire a pena di esclusione mediante consegna a mano presso il Palazzo di Città-Archivio Generale, a mezzo raccomandata del servizio postale o a mezzo di agenzia di recapito autorizzata con l'indicazione, sulla busta chiusa e sigillata a pena di esclusione, della dicitura “Stage presso Settore Tributi ed Entrate Comunali”. E' altresì ammessa la presentazione dell'istanza con i previsti allegati a mezzo PEC rilasciata personalmente al candidato, tramite messaggio avente come oggetto “Stage presso Settore Tributi ed Entrate Comunali” da inviare all'indirizzo: [email protected]. L'istanza dovrà pervenire a pena di esclusione entro le ore 16:00 del 15/07/2025. In allegato, la modulistica di supporto.
Servizi di agevolazione agli Iscritti: si comunica che il Consiglio dell'Ordine nella seduta del 25 giugno u.s. ha aderito alla proposta di convenzione pubblicata in Area Convenzioni - "Area Assicurativa" del sito web, link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-assicurativa/ relativa ai servizi di assicurazione vs. rischi professionali di Marf Broker. E' stata altresì rinnovata in "Area Informatica e servizi ai professionisti" la convenzione con Buffetti Software consultabile al link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-informatica-e-servizi-ai-professionisti/ . Infine al link: https://salerno.commercialisti.it/tipo/convenzioni/ è possibile visualizzare tutte le più recenti convenzioni stipulate.
Informativa CNDCEC n. 104/2025 - CPO Nazionale – Protocollo d'Intesa Fondazione Cecchettin - CNDCEC: il CNDCEC informa che nell'ambito delle politiche di pari opportunità, è stato siglato, attraverso il Comitato Pari Opportunità Nazionale, il Protocollo d'Intesa tra la Fondazione Giulia Cecchettin ETS e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, che darà avvio, nell'ottica dell'affermazione del rispetto delle donne, ad una collaborazione volta alla promozione di una serie di attività dirette alla prevenzione della violenza di genere. Approfondimenti al link: https://commercialisti.it/informative/104-cpo-nazionale-protocollo-dintesa-fondazione-cecchettin-cndcec/ .
Informativa CNDCEC n. 103/2025 - documento “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”: il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione”, elaborato dalla Commissione di studio “Contabilità e revisione enti locali - Gruppo Enti locali in sofferenza finanziaria”, alla quale sono delegati i Consiglieri nazionali Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri. Il documento ha l'obiettivo di fornire un supporto operativo all'organo di revisione nella formulazione del parere sul provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione, ai sensi dell'art. 188 del d.lgs. 267/2000. L'elaborato definisce un approccio metodologico alle verifiche da svolgere, con particolare attenzione alle cause del disavanzo, alla sostenibilità delle misure di recupero e alla prospettiva di riassorbimento entro la consiliatura, corredato da un modello di verbale a supporto dell'attività di controllo. Ti invito a diffondere il Documento ai Tuoi iscritti tramite il seguente link: https://commercialisti.it/documenti-studio/la-revisione-negli-enti-locali-parere-sul-ripiano-del-disavanzo-di-amministrazione/ .
Informativa CNDCEC n. 102/2025 - documento “La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi”: il Consiglio Nazionale, ha pubblicato il documento ““La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi”, elaborato dalla Commissione di studio “Fiscalità immobiliare e della transizione ecologica”, a cui è delegato il Consigliere Tesoriere Salvatore Regalbuto. Il documento esamina la nuova fattispecie impositiva (introdotta a partire dal 1° gennaio 2024 fra i redditi diversi) costituita dalle plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus conclusi da non più di dieci anni e, in particolare, alcune questioni di non immediata e univoca interpretazione. Ti invito a diffondere il Documento ai Tuoi iscritti tramite il seguente link: https://commercialisti.it/documenti-studio/la-tassazione-delle-plusvalenze-su-immobili-oggetto-di-interventi-agevolati-con-il-c-d-superbonus-aspetti-controversi/ .
Informativa CNDCEC n. 101/2025 - Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione nell'elenco ex art. 356 CCII“ – proroga al 30 settembre 2025: il corso formativo on demand “Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione nell'elenco ex art. 356 CCII“, realizzato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, resterà disponibile per la fruizione fino al 30 settembre 2025. Tutti coloro che completeranno il percorso formativo di 18 ore – al temine del quale verrà rilasciato l'attestato valido per l'aggiornamento degli iscritti al corso nell'elenco dei Gestori della Crisi – potranno accedere a un modulo opzionale di 5 ore dedicato all'approfondimento di tematiche e questioni pratiche rilevanti per il professionista, consolidando le competenze acquisite e ampliando le prospettive su sfide e soluzioni innovative nella gestione delle crisi. La partecipazione al corso consente di acquisire crediti utili ai fini della formazione professionale continua e per iscriversi è necessario accedere al sito della Fondazione: https://fncformazione.it/ .
Informativa CNDCEC n. 88/2025 - Questionario CPO – Comitato Nazionale Pari Opportunità : Il Comitato Nazionale Pari Opportunità, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, ha predisposto un questionario volto a comprendere in modo più concreto la realtà delle pari opportunità tra i colleghi a livello nazionale. Il questionario, completamente anonimo, è di facile compilazione e le risposte saranno elaborate e diffuse esclusivamente in forma aggregata. Per compilare il questionario accedere al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/CNazPO , che sarà attivo fino al 14 luglio 2025 p.v.
Contributo dovuto all'Ordine per l'anno 2025: si ricorda agli Iscritti che il 30 aprile 2025 è scaduto il termine per il versamento del contributo di iscrizione relativo all'anno in corso. L'importo da versare in unica soluzione, ricomprende una quota di competenza del CNDCEC (determinata dall'età anagrafica) e una quota di competenza dell'Ordine (determinata dall'anzianità di iscrizione); il totale dovuto risulta nel MAV inviato nuovamente di recente con separata mail direttamente dalla piattaforma PAGOPA, mittente: "[email protected]" con oggetto "Pagamenti elettronici a favore delle publiche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi". A tal riguardo si invita a controllare la propria cartella di SPAM o "posta indesiderata" nel caso la mail non risultasse recapitata (in particolare per gli iscritti con casella privata....gmail, libero, tiscali, virgilio). Se non risulta reperibile la mail pervenuta dalla piattaforma PAGOPA, contattare la Segreteria dell'Ordine.
Fondazione Nazionale Commercialisti: si indicano di seguito i link di alcuni documenti utili pubblicati sul sito della Fondazione Nazionale:
- Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo.
Alert per messaggi malevoli ricevuti sulle caselle [email protected] e @pec.commercialistisalerno.it: si informano gli iscritti che sono stati segnalati in Segreteria, da diversi giorni, recapiti di messaggi malevoli sulle caselle evidenziate che richiedono un cambio password o che riferiscono di aperture di procedimenti disciplinari da parte di altri Ordini. Molto probabilmente si tratta di tentativi di phishing dei dati personali e si consiglia vivamente di non dare alcun seguito a quanto richiesto. Nei casi più gravi, come segnalato dal nostro gestore Aruba Business: "le credenziali della casella potrebbero essere state carpite (generalmente attraverso l'utilizzo di Malware o Virus) e la stessa casella genera un traffico anomalo inviando mail ad indirizzi casuali. Questi indirizzi casuali molto spesso non esistono o rifiutano il messaggio come malevolo, generando un Mail Delivery System che torna alla casella mittente (quella violata) riempiendo la casella di messaggi e rendendola inutilizzabile". Se si verificano le condizioni illustrate nell'ultima ipotesi occorre procedere quanto prima con una scansione molto approfondita di tutti i dispositivi ove risulta configurata la casella, mediante software Antivirus e Antimalware professionali; una volta puliti i dispositivi occorre eseguire un cambio di Password per la casella, utilizzando credenziali complesse che contengano numeri simboli e lettere maiuscole e minuscole. Una volta eseguito il cambio password, si suggerisce di non configurare alcun client di posta sui dispositivi, ma di utilizzare solamente la Webmail dal sito dell'Ordine o dal sito di Aruba per la ordinaria consultazione dei messaggi.