News n. 22/2025 inviata a mezzo mail agli iscritti all’Ordine in data 10/07/2025. Per consultare i relativi allegati si consiglia di recuperare il testo nella mail
Informativa CNDCEC n. 108/2025 - Corso di formazione “Controllo di gestione e analisi finanziaria” erogato in diretta online dal 5 novembre al 11 dicembre 2025 (24 ore): il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha organizzato il Corso “Controllo di gestione e analisi finanziaria” erogato in diretta online dal 5 novembre all'11 dicembre 2025 (24 ore). Il Corso, giunto alla terza edizione, con un approccio pratico-operativo, propone un approfondimento sulle tecniche di controllo di gestione e di analisi finanziaria d'impresa, con l'obiettivo di comprendere come implementare un efficace sistema di controllo a supporto delle decisioni aziendali. Erogato in diretta online e a numero chiuso, il percorso si articolerà in sei lezioni. E' possibile iscriversi accedendo al sito della Fondazione: https://fncformazione.it/ .
Informativa CNDCEC n. 107/2025 - Documento "Riforma del D.lgs. 231/2001: osservazioni e proposte”: il Consiglio Nazionale ha inviato il Documento “Riforma del D.lgs. 231/2001: osservazioni e proposte”, elaborato dall'Osservatorio Nazionale D.lgs. 231/2001, nell'ambito dell'area di lavoro “Compliance e modelli organizzativi delle imprese”, alla quale sono delegati i Consiglieri nazionali Fabrizio Escheri ed Eliana Quintili. Il Documento ha un duplice obiettivo: da un lato, analizzare e comprendere le principali direttrici di riforma attualmente in discussione; dall'altro, formulare proposte e suggerimenti operativi fondati sull'evoluzione giurisprudenziale, sugli sviluppi della dottrina più recente e sulla prospettiva professionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l'intento di contribuire al miglioramento complessivo del quadro normativo e alla sua più efficace applicazione. Consultazione al link: https://commercialisti.it/wp-content/uploads/2025/07/Osservatorio-231_documento-riforma-231.pdf .
Informativa CNDCEC n. 106/2025 - Adozione del Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell'Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale di cui all'articolo 1, comma 1, del decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212: il Consiglio Nazionale nella seduta del 25 giugno 2025 ha approvato ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del Decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212 il Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell'Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF). Con l'approvazione del Regolamento prende avvio la fase del rilascio dell'abilitazione all'attività di certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale e conseguente formazione del citato Elenco. Possono presentare al CNDCEC, fin da ora, la domanda di iscrizione nell'Elenco, gli Iscritti da almeno cinque anni nella Sezione A dell'Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità, di cui all'art. 2, comma 1 del D.M. 212/2024, e in possesso dei requisiti di professionalità che danno diritto all'esonero totale dalla partecipazione ai percorsi formativi abilitanti, ai sensi di quanto previsto dal Protocollo di intesa, siglato l'11 aprile 2025, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dal Consiglio Nazionale Forense, dal Ministero dell'Economia e delle Finanze – Dipartimento delle Finanze e dall'Agenzia delle Entrate. A partire da settembre 2025 prenderanno avvio i percorsi formativi abilitanti, all'esito dei quali anche gli altri Colleghi iscritti da almeno cinque anni nella sezione A dell'Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità e di professionalità indicati nel suddetto Protocollo di intesa, potranno presentare la domanda di iscrizione nell'Elenco. Per la presentazione dell'istanza di iscrizione al CNDCEC i Colleghi potranno utilizzare i modelli allegati alla presente comunicazione.
COMUNE DI SCAFATI - AVVISO PER LA NOMINA A PRESIDENTE DEL COLLEGIO REVISORI TRIENNIO 2025/2028: è pervenuto all'Ordine e si invia agli Iscritti avviso del Comune di Scafati recante la Manifestazione di Interesse finalizzata a raccogliere le candidature dei soggetti, in possesso dei requisiti di legge validamente inseriti nella Fascia 3 dell'Elenco dei Revisori degli enti locali della Regione Campania, formato ai sensi del citato art. 16, comma 25, del D.L. 13 agosto 2011, n.138, modificato dall'art. 57-ter del D.L. 124/2019 e del Regolamento di cui al citato decreto del Ministro dell'interno 23/2012, interessati a ricoprire la carica di Presidente del Collegio dei Revisori del Comune di Scafati. Il termine per la presentazione delle candidature scade il giorno 23 luglio 2025. Approfondimenti all'allegato Avviso.
Servizi di agevolazione agli Iscritti: si comunica che il Consiglio dell'Ordine nella seduta del 25 giugno u.s. ha aderito alla proposta di convenzione pubblicata in Area Convenzioni - "Area Assicurativa" del sito web, link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-assicurativa/ relativa ai servizi di assicurazione vs. rischi professionali. E' stata altresì rinnovata in "Area Informatica e servizi ai professionisti" la convenzione con Buffetti Software consultabile al link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-informatica-e-servizi-ai-professionisti/ . Infine al link: https://salerno.commercialisti.it/tipo/convenzioni/ è possibile visualizzare tutte le più recenti convenzioni stipulate.
Informativa CNDCEC n. 105/2025 - Documento “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”: il CNDCEC ha inviato il Documento “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”, elaborato dalla Commissione “Privacy Iscritti”, coordinata dalla Consigliera nazionale Eliana Quintili nell'ambito dell'area di delega “Compliance e modelli organizzativi delle imprese”. Il Documento costituisce un valido strumento operativo per gli Iscritti, offrendo indicazioni tecniche e metodologiche per supportare i clienti nel percorso di adeguamento alla normativa e nella conduzione di audit privacy. Vengono inoltre presentati i principali riferimenti normativi e standard (tra cui UNI EN ISO 19011:2018, ISO/IEC 27001 e 27701), corredati da esempi di modulistica. Approfondimenti al link: https://commercialisti.it/informative/105-documento-il-ruolo-del-commercialista-in-materia-di-privacy-e-protezione-dei-dati-reg-ue-2016-679-la-valutazione-della-conformita-al-gdpr/ .
Contributo dovuto all'Ordine per l'anno 2025: si ricorda agli Iscritti che il 30 aprile 2025 è scaduto il termine per il versamento del contributo di iscrizione relativo all'anno in corso. L'importo da versare in unica soluzione, ricomprende una quota di competenza del CNDCEC (determinata dall'età anagrafica) e una quota di competenza dell'Ordine (determinata dall'anzianità di iscrizione); il totale dovuto risulta nel MAV inviato nuovamente di recente con separata mail direttamente dalla piattaforma PAGOPA, mittente: "[email protected]" con oggetto "Pagamenti elettronici a favore delle publiche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi". A tal riguardo si invita a controllare la propria cartella di SPAM o "posta indesiderata" nel caso la mail non risultasse recapitata (in particolare per gli iscritti con casella privata....gmail, libero, tiscali, virgilio). Se non risulta reperibile la mail pervenuta dalla piattaforma PAGOPA, contattare la Segreteria dell'Ordine.
Fondazione Nazionale Commercialisti: si indicano di seguito i link di alcuni documenti utili pubblicati sul sito della Fondazione Nazionale:
- La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi.
- L'importanza dell'assurance nel reporting di sostenibilità.
Informativa CNDCEC n. 107/2025 - Documento "Riforma del D.lgs. 231/2001: osservazioni e proposte”: il Consiglio Nazionale ha inviato il Documento “Riforma del D.lgs. 231/2001: osservazioni e proposte”, elaborato dall'Osservatorio Nazionale D.lgs. 231/2001, nell'ambito dell'area di lavoro “Compliance e modelli organizzativi delle imprese”, alla quale sono delegati i Consiglieri nazionali Fabrizio Escheri ed Eliana Quintili. Il Documento ha un duplice obiettivo: da un lato, analizzare e comprendere le principali direttrici di riforma attualmente in discussione; dall'altro, formulare proposte e suggerimenti operativi fondati sull'evoluzione giurisprudenziale, sugli sviluppi della dottrina più recente e sulla prospettiva professionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l'intento di contribuire al miglioramento complessivo del quadro normativo e alla sua più efficace applicazione. Consultazione al link: https://commercialisti.it/wp-content/uploads/2025/07/Osservatorio-231_documento-riforma-231.pdf .
Informativa CNDCEC n. 106/2025 - Adozione del Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell'Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale di cui all'articolo 1, comma 1, del decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212: il Consiglio Nazionale nella seduta del 25 giugno 2025 ha approvato ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del Decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212 il Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell'Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF). Con l'approvazione del Regolamento prende avvio la fase del rilascio dell'abilitazione all'attività di certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale e conseguente formazione del citato Elenco. Possono presentare al CNDCEC, fin da ora, la domanda di iscrizione nell'Elenco, gli Iscritti da almeno cinque anni nella Sezione A dell'Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità, di cui all'art. 2, comma 1 del D.M. 212/2024, e in possesso dei requisiti di professionalità che danno diritto all'esonero totale dalla partecipazione ai percorsi formativi abilitanti, ai sensi di quanto previsto dal Protocollo di intesa, siglato l'11 aprile 2025, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dal Consiglio Nazionale Forense, dal Ministero dell'Economia e delle Finanze – Dipartimento delle Finanze e dall'Agenzia delle Entrate. A partire da settembre 2025 prenderanno avvio i percorsi formativi abilitanti, all'esito dei quali anche gli altri Colleghi iscritti da almeno cinque anni nella sezione A dell'Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità e di professionalità indicati nel suddetto Protocollo di intesa, potranno presentare la domanda di iscrizione nell'Elenco. Per la presentazione dell'istanza di iscrizione al CNDCEC i Colleghi potranno utilizzare i modelli allegati alla presente comunicazione.
COMUNE DI SCAFATI - AVVISO PER LA NOMINA A PRESIDENTE DEL COLLEGIO REVISORI TRIENNIO 2025/2028: è pervenuto all'Ordine e si invia agli Iscritti avviso del Comune di Scafati recante la Manifestazione di Interesse finalizzata a raccogliere le candidature dei soggetti, in possesso dei requisiti di legge validamente inseriti nella Fascia 3 dell'Elenco dei Revisori degli enti locali della Regione Campania, formato ai sensi del citato art. 16, comma 25, del D.L. 13 agosto 2011, n.138, modificato dall'art. 57-ter del D.L. 124/2019 e del Regolamento di cui al citato decreto del Ministro dell'interno 23/2012, interessati a ricoprire la carica di Presidente del Collegio dei Revisori del Comune di Scafati. Il termine per la presentazione delle candidature scade il giorno 23 luglio 2025. Approfondimenti all'allegato Avviso.
Servizi di agevolazione agli Iscritti: si comunica che il Consiglio dell'Ordine nella seduta del 25 giugno u.s. ha aderito alla proposta di convenzione pubblicata in Area Convenzioni - "Area Assicurativa" del sito web, link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-assicurativa/ relativa ai servizi di assicurazione vs. rischi professionali. E' stata altresì rinnovata in "Area Informatica e servizi ai professionisti" la convenzione con Buffetti Software consultabile al link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-informatica-e-servizi-ai-professionisti/ . Infine al link: https://salerno.commercialisti.it/tipo/convenzioni/ è possibile visualizzare tutte le più recenti convenzioni stipulate.
Informativa CNDCEC n. 105/2025 - Documento “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”: il CNDCEC ha inviato il Documento “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”, elaborato dalla Commissione “Privacy Iscritti”, coordinata dalla Consigliera nazionale Eliana Quintili nell'ambito dell'area di delega “Compliance e modelli organizzativi delle imprese”. Il Documento costituisce un valido strumento operativo per gli Iscritti, offrendo indicazioni tecniche e metodologiche per supportare i clienti nel percorso di adeguamento alla normativa e nella conduzione di audit privacy. Vengono inoltre presentati i principali riferimenti normativi e standard (tra cui UNI EN ISO 19011:2018, ISO/IEC 27001 e 27701), corredati da esempi di modulistica. Approfondimenti al link: https://commercialisti.it/informative/105-documento-il-ruolo-del-commercialista-in-materia-di-privacy-e-protezione-dei-dati-reg-ue-2016-679-la-valutazione-della-conformita-al-gdpr/ .
Contributo dovuto all'Ordine per l'anno 2025: si ricorda agli Iscritti che il 30 aprile 2025 è scaduto il termine per il versamento del contributo di iscrizione relativo all'anno in corso. L'importo da versare in unica soluzione, ricomprende una quota di competenza del CNDCEC (determinata dall'età anagrafica) e una quota di competenza dell'Ordine (determinata dall'anzianità di iscrizione); il totale dovuto risulta nel MAV inviato nuovamente di recente con separata mail direttamente dalla piattaforma PAGOPA, mittente: "[email protected]" con oggetto "Pagamenti elettronici a favore delle publiche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi". A tal riguardo si invita a controllare la propria cartella di SPAM o "posta indesiderata" nel caso la mail non risultasse recapitata (in particolare per gli iscritti con casella privata....gmail, libero, tiscali, virgilio). Se non risulta reperibile la mail pervenuta dalla piattaforma PAGOPA, contattare la Segreteria dell'Ordine.
Fondazione Nazionale Commercialisti: si indicano di seguito i link di alcuni documenti utili pubblicati sul sito della Fondazione Nazionale:
- La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi.
- L'importanza dell'assurance nel reporting di sostenibilità.