News n. 23/2025 inviata a mezzo mail agli iscritti all’Ordine in data 16/07/2025. Per consultare i relativi allegati si consiglia di recuperare il testo nella mail
Giurisprudenza Tributaria Salernitana - Numero Unico 2024: si avvisano gli Iscritti che è stato pubblicato sul sito dell'Ordine il numero Unico 2024 del periodico "Giurisprudenza Tributaria Salernitana" curato dalla omonima Comm.ne dell'Ordine e consultabile, unitamente agli altri numeri, al link: https://salerno.commercialisti.it/notizie-in-evidenza/1349/. La consultazione degli articoli del presente numero del periodico è stata agevolata tramite collegamento linkato nel Sommario. Si ricorda altresì che presso gli Uffici di Segreteria sarà possibile ritirare, nei prossimi giorni, una copia cartacea del numero Unico 2024.
Informativa CNDCEC n. 113/2025 - documento “La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza”: il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza”, elaborato dalla Commissione di studio “Contabilità e revisione enti locali”, alla quale sono delegati i Consiglieri nazionali Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri. il documento ha l'obiettivo di fornire indicazioni operative per la formulazione del parere dell'organo di revisione in merito al riconoscimento delle spese sostenute per lavori pubblici eseguiti in regime di somma urgenza, come previsto dall'art. 191, comma 3, del D.Lgs. 267/2000. Il documento è consultabile al seguente link: https://commercialisti.it/documenti-studio/la-revisione-negli-enti-locali-parere-sul-riconoscimento-della-spesa-per-lavori-pubblici-di-somma-urgenza/ .
Informativa CNDCEC n. 112/2025 - procedure di presentazione e gestione delle istanze di rimborso di somme indebitamente versate alle Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali: nell'ambito della collaborazione istituzionale in essere, nelle more della diffusione dei documenti di prassi, la Direzione Centrale Entrate dell'INPS ha chiesto il supporto del CNDCEC per la diffusione agli iscritti della seguente informativa al fine di consentire agli artigiani e commercianti, anche per il tramite dei commercialisti, degli esperti contabili e degli altri professionisti abilitati, di adottare i dovuti accorgimenti nell'ambito delle procedure di presentazione e gestione delle istanze di rimborso di somme indebitamente versate alle Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. Per le modalità operative si invita a consultare il link: https://commercialisti.it/informative/112-procedure-di-presentazione-e-gestione-delle-istanze-di-rimborso-di-somme-indebitamente-versate-alle-gestioni-speciali-autonome-degli-artigiani-e-degli-esercenti-attivita-commerciali/ .
Informativa CNDCEC n. 111/2025 - Antiriciclaggio: Quaderno UIF n. 29/2025: due diligence rafforzata per i Paesi a rischio di riciclaggio: al fine di agevolare gli Iscritti nel mantenimento di efficaci presidi di prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo, Ti informo che l'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) ha recentemente pubblicato il Quaderno dell'antiriciclaggio n. 29 (luglio 2025), dal titolo “Le liste dei paesi a rischio di riciclaggio: analisi e valutazioni”, che rappresenta un'importante guida per comprendere il funzionamento e la rilevanza delle blacklist internazionali, europee e nazionali nell'ambito della prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Per approfondimenti consultare il link: https://commercialisti.it/informative/111-antiriciclaggio-quaderno-uif-n-29-2025-due-diligence-rafforzata-per-i-paesi-a-rischio-di-riciclaggio/ .
Informativa CNDCEC n. 110/2025 - Richieste di documentazione da parte dell'Agenzia delle entrate per i controlli formali delle dichiarazioni ex art. 36-ter del D.P.R. 600/1973: nell'ultima decade del mese di giugno e nel mese di luglio sono state recapitate dall'Agenzia delle Entrate richieste di documentazione relative al controllo formale – ex art. 36-ter del D.P.R. 600/1973 – delle dichiarazioni dei redditi per il periodo d'imposta 2022, con cui si invitano i contribuenti a trasmettere la documentazione richiesta entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione. Cadendo il termine di trenta giorni in un periodo già critico per gli studi professionali per i numerosi adempimenti in scadenza nel mese di luglio, il CNDCEC si è immediatamente attivato con i vertici dell'Agenzia delle Entrate al fine di sensibilizzarli sul punto e valutare la possibilità di uno slittamento del predetto termine a dopo la pausa estiva. All'esito di tali interlocuzioni l'Agenzia ha rappresentato che, come esplicitamente indicato nelle comunicazioni inviate, “in ogni caso, la documentazione sarà valutata anche se trasmessa oltre il suddetto termine” di trenta giorni (termine non previsto dalla legge e, quindi, da considerarsi meramente ordinatorio) e che per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richieste vige la sospensione dei termini dal 1° agosto al 4 settembre prevista dall'art. 37, comma 11-bis, secondo periodo, del D.L. 223/2006. In questo contesto, l'Agenzia ha precisato di aver diramato istruzioni agli Uffici territoriali di non procedere alla comunicazione degli esiti del controllo formale anche laddove il suddetto termine di 30 giorni cada in prossimità del periodo di sospensione. Considerato quindi che le comunicazioni sono state recapitate a partire dall'ultima decade di giugno, ragionevolmente la trasmissione della documentazione e delle informazioni richieste potrà avvenire, senza conseguenze, indicativamente anche nei primi quindici giorni del prossimo mese di settembre.
Informativa CNDCEC n. 109/2025 - pubblicazione sul sito della RGS (Revisione Legale) delle FAQ n. 30 e n. 31 relative alla formazione nelle materie della rendicontazione e dell'attestazione della sostenibilità: a seguito di una specifica richiesta di precisazioni formulata dal Consiglio Nazionale, sono stati pubblicati, in data 7 luglio 2025, sul sito della RGS (Revisione Legale), nella sezione FAQ – formazione continua del Revisore Legale, due nuovi chiarimenti in merito al conseguimento di crediti formativi nelle materie relative alla rendicontazione e all'attestazione della sostenibilità ai fini del conseguimento dell'abilitazione al rilascio dell'attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, nel periodo transitorio di cui al comma 4 dell'articolo 18 del decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125. Per approfondimenti consultare il link: https://commercialisti.it/informative/109-pubblicazione-sul-sito-della-rgs-revisione-legale-delle-faq-n-30-e-n-31-relative-alla-formazione-nelle-materie-della-rendicontazione-e-dellattestazione-della-sostenibilita/ .
Informativa CNDCEC n. 106/2025 - Adozione del Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell'Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale di cui all'articolo 1, comma 1, del decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212: si richiama l'Informativa in oggetto già inoltrata con News n° 22/2025 per precisare che il CNDCEC ha trasmesso il revisionato “Modello di domanda di iscrizione all'elenco in presenza di esonero totale dai percorsi formativi abilitanti” nel quale è stato precisato che la qualità di “componente di organismi di vigilanza o comitati endoconsiliari analoghi” deve essere stata assunta “per almeno due anni in Società ammesse, nei medesimi anni, al regime di adempimento collaborativo”. Il modello allegato alla presente sostituisce quello già trasmesso e Allegato nella citata Informativa, inviato con la News n° 22/2025 .
Contributo dovuto all'Ordine per l'anno 2025: si ricorda agli Iscritti che il 30 aprile 2025 è scaduto il termine per il versamento del contributo di iscrizione relativo all'anno in corso. L'importo da versare in unica soluzione, ricomprende una quota di competenza del CNDCEC (determinata dall'età anagrafica) e una quota di competenza dell'Ordine (determinata dall'anzianità di iscrizione); il totale dovuto risulta nel MAV inviato nuovamente di recente con separata mail direttamente dalla piattaforma PAGOPA, mittente: "[email protected]" con oggetto "Pagamenti elettronici a favore delle publiche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi". A tal riguardo si invita a controllare la propria cartella di SPAM o "posta indesiderata" nel caso la mail non risultasse recapitata (in particolare per gli iscritti con casella privata....gmail, libero, tiscali, virgilio). Se non risulta reperibile la mail pervenuta dalla piattaforma PAGOPA, contattare la Segreteria dell'Ordine.
Fondazione Nazionale Commercialisti: si indicano di seguito i link di alcuni documenti utili pubblicati sul sito della Fondazione Nazionale: