Benvenuti nell'ODCEC di Salerno

News n. 25/2025 inviata a mezzo mail agli iscritti all’Ordine in data 01/08/2025. Per consultare gli allegati si consiglia di recuperare il testo nella mail

COMUNE DI POMPEI (NA) - AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA NOMINA DI PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL COMUNE PER IL TRIENNIO 2025-2028: è pervenuto all'Ordine e si inoltra agli iscritti per opportuna conoscenza Avviso Pubblico in allegato relativo alla nomina del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2025-2028 nel Comune di Pompei (NA). I professionisti interessati alla candidatura, in possesso dei requisiti previsti dalla legge alla data di presentazione della dichiarazione di disponibilità, e validamente inseriti nella Fascia 3 dell'Elenco dei Revisori degli enti locali, possono presentare apposita domanda debitamente sottoscritta, utilizzando il modello in allegato. L'istanza va inviata tramite l'indirizzo di posta elettronica del Comune di Pompei entro il 1° settembre 2025, ore 12,00.



Informativa CNDCEC n. 120/2025 -  documento “I fattori addizionali di rischio nel costo del capitale per le valutazioni di bilancio e l'impairment test”: è pervenuto il documento curato dalla Commissione di studio “Valutazione per il bilancio” del CN dal titolo “I fattori addizionali di rischio nel costo del capitale per le valutazioni di bilancio e l'impairment test”. Il documento è consultabile al link: https://commercialisti.it/documenti-studio/i-fattori-addizionali-di-rischio-nel-costo-del-capitale-per-le-valutazioni-di-bilancio-e-limpairment-test/ .


 


Informativa CNDCEC n. 119/2025 -  Corso di formazione “I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa” erogato in diretta online dal 13 ottobre 2025 al 20 gennaio 2026:  il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha organizzato il Corso “I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa”, della durata complessiva di 24 ore, erogato in diretta online dal 13 ottobre 2025 al 20 gennaio 2026. Il corso approfondisce in modo sistematico e operativo le principali tipologie di vizi che possono colpire gli atti tributari – dalla loro formazione fino alla fase esecutiva – e le relative strategie difensive esperibili dal contribuente. È possibile iscriversi accedendo al sito della Fondazione: https://fncformazione.it/ 


 


Informativa CNDCEC n. 118/2025 - Periodico gratuito di aggiornamento “Il Professionista, imprese e codice della crisi” – n. 3 Luglio 2025: è stato pubblicato il terzo numero della rivista gratuita “Il Professionista, imprese e codice della crisi”, realizzata dalla Fondazione ADR Commercialisti in collaborazione con 24 ORE Professionale. Il periodico è pensato come strumento multidisciplinare per offrire spunti di riflessione e approfondimenti utili per la categoria anche sul piano operativo, oltre che contribuire alla crescita culturale e professionale ed è scaricabile dal link: https://press-magazine.it/crisi-dimpresa-pubblicato-il-nuovo-numero-de-il-professionista/ .


 


Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD, ai sensi dell'articolo 6-quater, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82: si invia agli Iscritti per opportuna conoscenza la circolare AGID relativa all'operatività del Registro INIPEC dedicato al domicilio digitale dei professionisti e del registro INAD dedicato al domicilio digitale dei privati. E' opportuno considerare che il domicilio del professionista iscritto in INI-PEC è automaticamente trasferito in INAD, ove diviene il domicilio digitale del professionista in qualità di persona fisica, utilizzabile per comunicazioni aventi valore legale concernenti la sfera privata del titolare del domicilio e che in tale contesto il professionista iscritto ha facoltà di modificare, accedendo ad INAD, il proprio domicilio digitale eleggendone uno diverso ai sensi dell'articolo 3-bis, comma 1-bis, del CAD.


 


Clausola di salvaguardia per il periodo Agosto 2025 e chiusura della Sede: in prossimità della pausa estiva, come di prassi, il Consiglio dell'Ordine, nella seduta del 24 luglio u.s. ha deliberato l'adozione della “Clausola di salvaguardia” per le attività dell'O.C.C., per la Convenzione SIAN con la Regione Campania e per le attività di Segreteria, ciò al fine di evitare che in concomitanza della chiusura della Sede dell'Ordine e per il periodo estivo pervengano istanze di ammissione all'Organismo di Composizione della Crisi e di adesione alla Convenzione SIAN che determinino la decorrenza dei termini connessi agli adempimenti di rito per tali procedure. Le attività ivi descritte vengono pertanto temporaneamente sospese in base alla “Clausola di Salvaguardia” che esplica i suoi effetti per il periodo dall'1 al 31 agosto, mentre la chiusura della Sede riguarderà il periodo dal 11 al 22 agosto p.v. con ripresa delle attività nel solo orario antimeridiano dal 25 agosto al 29 agosto p.v.  ed in modalità ordinaria dal 1° settembre 2025.

 


Contributo dovuto all'Ordine per l'anno 2025: si ricorda agli Iscritti che il 30 aprile 2025 è scaduto il termine per il versamento del contributo di iscrizione relativo all'anno in corso.  L'importo da versare in unica soluzione, ricomprende una quota di competenza del CNDCEC (determinata dall'età anagrafica) e una quota di competenza dell'Ordine (determinata dall'anzianità di iscrizione); il totale dovuto risulta nel MAV inviato nuovamente di recente con separata mail direttamente dalla piattaforma PAGOPA, mittente: "[email protected]" con oggetto "Pagamenti elettronici a favore delle publiche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi". A tal riguardo si invita a controllare la propria cartella di SPAM o "posta indesiderata" nel caso la mail non risultasse recapitata (in particolare per gli iscritti con casella privata....gmail, libero, tiscali, virgilio). Se non risulta reperibile la mail pervenuta dalla piattaforma PAGOPA, contattare la Segreteria dell'Ordine.


 


Fondazione Nazionale Commercialisti Ricerca: si indicano di seguito i link di alcuni documenti utili pubblicati sul sito della Fondazione Nazionale:


La fiscalità nell'internazionalizzazione delle imprese.


 


Fondazione Nazionale Commercialisti Formazione: al link di seguito indicato, i corsi disponibili gratuitamente e a pagamento, fruibili sul portale della FNC Formazione:


- https://fncformazione.it/ .