News n. 11/2025 inviata a mezzo mail agli iscritti all’Ordine in data 31/03/2025. Per consultare i relativi allegati si consiglia di recuperare il testo nella mail
Incontri per il PUNTO CASSA PREVIDENZA presso la Sede dell'Ordine: si informa che i delegati della Cassa Previdenza Dottori Commercialisti e della Cassa Previdenza Ragionieri Commercialisti ed Esperti Contabili offriranno nel mese di aprile, supporto ai colleghi per le criticità riscontrate nei confronti degli Istituti di Previdenza, previo appuntamento, nei giorni:
- 7 aprile ore 9,30 - 11,00 - CASSA DOTTORI: delegato dott. Antonio Darino; CASSA RAGIONIERI: delegata rag. Rosa Santoriello;
- 11 aprile ore 9,30 - 11,00 - CASSA DOTTORI: delegata dott.ssa Amelia Savastano; CASSA RAGIONIERI: delegato rag. Giuseppe Esposito.
Per le prenotazioni concordare l'orario con la Segreteria dell'Ordine telefonando allo 089226494.
Servizi di agevolazione agli Iscritti: si comunica che il Consiglio dell'Ordine nella seduta del 27 marzo u.s. ha aderito alla proposta di convenzione pubblicata in Area Convenzioni - Altre Proposte Commerciali del sito web, link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-altre-proposte-commerciali/ relativa ai servizi di fornitura di traduzioni, interpretariato e formazione. Sempre al link: https://salerno.commercialisti.it/tipo/convenzioni/ è possibile visualizzare tutte le più recenti convenzioni stipulate.
Informativa CNDCEC n. 49/2025 - Corso di formazione ‘Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione nell'elenco ex art. 356 CCII' – proroga al 30 giugno 2025: il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2025, la fruizione del corso e-learning ‘Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione nell'elenco ex art. 356 CCII', della durata complessiva di 23 ore. Iscrizione al sito della Fondazione - Formazione: https://fncformazione.it/ .
Informativa CNDCEC n. 48/2025 - definizione dei “criteri di equipollenza” tra l'aggiornamento biennale e i corsi di formazione professionale continua ai sensi dell'art. 356, comma 2 del d.lgs. n. 14/2019: Viste le nuove FAQ “Elenco dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese”, pubblicate dal Ministero della Giustizia il 26 febbraio 2025, e considerato che le stesse confermano sostanzialmente i criteri di equipollenza portati a conoscenza del Ministero, il Consiglio Nazionale nella seduta del 26 marzo 2025 ha stabilito i “criteri di equipollenza” di cui all'art. 356, comma 2 del d.lgs. n. 14/2019 prevedendo che si devono ritenere equipollenti, e idonei ad assolvere l'aggiornamento biennale dei gestori della crisi, i corsi di formazione professionale che:
a) sono stati realizzati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto correttivo che modifica il Codice della crisi (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 entrato in vigore il 28 settembre 2024);
b) sono stati accreditati dal Consiglio Nazionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo previsto dal Regolamento FPC adottato dal Consiglio Nazionale e pubblicato sul Bollettino del Ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2023;
c) hanno ad oggetto uno o più argomenti indicati nelle Linee guida della Scuola Superiore della Magistratura adottate il 1° febbraio 2023 ed (eventualmente) integrati con le novità previste dal decreto correttivo;
d) hanno ad oggetto la trattazione dei temi indicati alla lettera c) per un numero di ore non inferiore a 6;
e) nell'attestato di partecipazione indicano espressamente la durata del corso e l'equipollenza tra il corso per l'aggiornamento biennale e quello per la formazione professionale continua ai sensi dell'art. 356, comma 2 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14;
f) saranno erogati dal Consiglio Nazionale, dagli Ordini territoriali, dalle Scuole di Alta Formazione costituite dagli Ordini territoriali (SAF) e dai Soggetti autorizzati ad erogare la formazione a favore degli iscritti nell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ai sensi dell'art. 11 del Regolamento FPC;
g) non avranno ad oggetto esclusivamente le tematiche del sovraindebitamento di cui all'art. 4 del DM 24 settembre 2014, n. 202 e che soddisferanno la condizione posta alla lettera d);
h) che non sono realizzati per assolvere gli obblighi formativi per l'inserimento nell'Elenco esperti indipendenti ex art. 13 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14.
Per approfondimenti consultare il link: https://commercialisti.it/informative/48-definizione-dei-criteri-di-equipollenza-tra-laggiornamento-biennale-e-i-corsi-di-formazione-professionale-continua-ai-sensi-dellart-356-comma-2-del-d-lgs-n/ .
Informativa CNDCEC n. 47/2025 - documento “L'esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento”: il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento in oggetto, frutto della collaborazione tra l'Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il documento è consultabile al seguente link: https://commercialisti.it/documenti-studio/lesercizio-delle-funzioni-di-vigilanza-attribuite-agli-organi-di-controllo-delle-fondazioni-di-origine-bancaria-linee-di-comportamento-e-principi-di-riferimento/ .
Informativa CNDCEC n. 46/2025 - Corso e-learning “C.T.U., C.T. DI PARTE E PERITO IN SEDE CIVILE E PENALE: dagli aspetti processuali alle questioni tecniche”: il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha organizzato il corso di approfondimento “C.T.U., C.T. DI PARTE E PERITO IN SEDE CIVILE E PENALE: dagli aspetti processuali alle questioni tecniche”. Il corso, della durata complessiva di 20 ore, è concepito in aderenza al novellato art. 15 disposizione di attuazione del Codice di procedura civile e all'art. 4 comma 3 del Decreto n. 109 del 04.08.2023 e in linea con i protocolli d'intesa esistenti tra gli Ordini Professionali provinciali ed i Tribunali di appartenenza che rendono abilitante l'iscrizione ed il mantenimento del ruolo dell'esperto all'Albo Nazionale dei CTU e dei Periti presso il Ministero della Giustizia. È possibile iscriversi all'evento accedendo al sito della Fondazione: https://fncformazione.it/
Informativa CNDCEC n. 45/2025 - Corso sull'internazionalizzazione delle imprese: “La strategia dell'internazionalizzazione”: su impulso delle due Commissioni di Studio del CNDCEC in ambito internazionalizzazione, dell'Osservatorio del CNDCEC per l'Internazionalizzazione e con il supporto di AICEC, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma organizza un corso dal titolo
“L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI: la strategia dell'internazionalizzazione”. Il corso si sviluppa in quattro giornate a partire dal 9 aprile, giornata introduttiva, che parlerà della strategia dell'internazionalizzazione con interventi di MIMIT, SIMEST, CDP, ICE e Assocamerestero che seguiranno i saluti istituzionali. Per il programma e le modalità di iscrizione cfr. il link: https://commercialisti.it/informative/45-corso-sullinternazionalizzazione-delle-imprese-la-strategia-dellinternazionalizzazione/ .
Informativa CNDCEC n. 41/2025 - Corso e-learning “Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento”: il Consiglio Nazionale, in considerazione delle numerose richieste di partecipazione pervenute, ha riaperto le iscrizioni al Corso in oggetto che sarà accessibile fino al 30 giugno 2025. Approfondimenti all'allegato.
Nuovo Dominio per sito web ODCEC Salerno: si rende noto agli Iscritti che questo Consiglio dell'Ordine a seguito dell'adesione nei primi mesi del 2024 al progetto "Digitalizzazione Ordini Professionali" promosso dal CNDCEC che prevedeva la possibilità di adeguare il sito web ad uno standard nazionale che fosse allineato allineato alle esigenze normative in materia di Privacy e Trasparenza emanate dagli organi centrali ha concluso le fasi tecniche connesse al trasferimento dei dati e renderà fruibile on line a partire da lunedì 24 marzo il nuovo portale. Il nuovo dominio del Sito web dell'ODCEC Salerno risulterà, pertanto, essere il seguente:https://salerno.commercialisti.it/ ma il precedente indirizzo web rimarrà ugualmente utilizzabile avendo predisposto il puntamento al nuovo sito. Con questa nuova soluzione contiamo di fornire agli Iscritti un rinnovato strumento di consultazione ed interazione delle iniziative intraprese a supporto della categoria, aderente agli standar disposti per i siti web della pubblica amministrazione.
Evento formativo gratuito webinar del 3/4/2025 - OPEN DOT COM: è pervenuta all'Ordine e si inoltra agli iscritti per opportuna conoscenza la locandina relativa ad un evento webinar gratuito ad oggetto "Le novità del mod. 730/2025" organizzato dal network OPEN DOT COM ed accreditato dall'ODCEC di Vasto, previsto per il prossimo 3 aprile, dalle ore 9,00 alle ore 12,00. In allegato la brochure dell'evento e le istruzioni per la registrazione.
Concerto - Eventi eLearning Aprile 2025: è pervenuto all'Ordine e si inoltra agli Iscritti per opportuna conoscenza il calendario degli eventi disponibili sulla piattaforma Concerto e fruibili gratuitamente.
Pubblicato il n° 13 del periodico edito dall'Ordine "Osservatorio sul Tribunale": è stato pubblicato il numero 13 del Periodico "Osservatorio sul Tribunale", iniziativa nata con l'intento di divulgare e valorizzare il lavoro delle Commissioni di Studio dell'ODCEC Salerno che, per materia oggetto di studio e ricerca, ruotano intorno all'attività professionale svolta dai commercialisti in diretta relazione con il Tribunale. Tutti i numeri sono disponibili per la consultazione al link: https://www.commercialistisalerno.it/website/Views/Templated/NewsDetail?news=11898 .
Slides evento 10/03/2025 "Misure e strumenti della ZES unica": sono state pubblicate in Area FPCU al seguente link: https://www.fpcu.it/Eventi/SchedaEvento.aspx?idop=103&idevento=934880 le slides predisposte dal relatore dell'evento del 10 marzo u.s., dott. Antonio Pisapia, illustrate nel corso dell'evento "Misure e strumenti della ZES unica".
Il Segretario Il Presidente
Angelo Fiore Agostino Soave
- 7 aprile ore 9,30 - 11,00 - CASSA DOTTORI: delegato dott. Antonio Darino; CASSA RAGIONIERI: delegata rag. Rosa Santoriello;
- 11 aprile ore 9,30 - 11,00 - CASSA DOTTORI: delegata dott.ssa Amelia Savastano; CASSA RAGIONIERI: delegato rag. Giuseppe Esposito.
Per le prenotazioni concordare l'orario con la Segreteria dell'Ordine telefonando allo 089226494.
Servizi di agevolazione agli Iscritti: si comunica che il Consiglio dell'Ordine nella seduta del 27 marzo u.s. ha aderito alla proposta di convenzione pubblicata in Area Convenzioni - Altre Proposte Commerciali del sito web, link: https://salerno.commercialisti.it/contenuto/convenzioni-area-altre-proposte-commerciali/ relativa ai servizi di fornitura di traduzioni, interpretariato e formazione. Sempre al link: https://salerno.commercialisti.it/tipo/convenzioni/ è possibile visualizzare tutte le più recenti convenzioni stipulate.
Informativa CNDCEC n. 49/2025 - Corso di formazione ‘Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione nell'elenco ex art. 356 CCII' – proroga al 30 giugno 2025: il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2025, la fruizione del corso e-learning ‘Gestori della crisi e insolvenza delle imprese e professionisti indipendenti: corso di aggiornamento per il mantenimento dell'iscrizione nell'elenco ex art. 356 CCII', della durata complessiva di 23 ore. Iscrizione al sito della Fondazione - Formazione: https://fncformazione.it/ .
Informativa CNDCEC n. 48/2025 - definizione dei “criteri di equipollenza” tra l'aggiornamento biennale e i corsi di formazione professionale continua ai sensi dell'art. 356, comma 2 del d.lgs. n. 14/2019: Viste le nuove FAQ “Elenco dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese”, pubblicate dal Ministero della Giustizia il 26 febbraio 2025, e considerato che le stesse confermano sostanzialmente i criteri di equipollenza portati a conoscenza del Ministero, il Consiglio Nazionale nella seduta del 26 marzo 2025 ha stabilito i “criteri di equipollenza” di cui all'art. 356, comma 2 del d.lgs. n. 14/2019 prevedendo che si devono ritenere equipollenti, e idonei ad assolvere l'aggiornamento biennale dei gestori della crisi, i corsi di formazione professionale che:
a) sono stati realizzati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto correttivo che modifica il Codice della crisi (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 entrato in vigore il 28 settembre 2024);
b) sono stati accreditati dal Consiglio Nazionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo previsto dal Regolamento FPC adottato dal Consiglio Nazionale e pubblicato sul Bollettino del Ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2023;
c) hanno ad oggetto uno o più argomenti indicati nelle Linee guida della Scuola Superiore della Magistratura adottate il 1° febbraio 2023 ed (eventualmente) integrati con le novità previste dal decreto correttivo;
d) hanno ad oggetto la trattazione dei temi indicati alla lettera c) per un numero di ore non inferiore a 6;
e) nell'attestato di partecipazione indicano espressamente la durata del corso e l'equipollenza tra il corso per l'aggiornamento biennale e quello per la formazione professionale continua ai sensi dell'art. 356, comma 2 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14;
f) saranno erogati dal Consiglio Nazionale, dagli Ordini territoriali, dalle Scuole di Alta Formazione costituite dagli Ordini territoriali (SAF) e dai Soggetti autorizzati ad erogare la formazione a favore degli iscritti nell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ai sensi dell'art. 11 del Regolamento FPC;
g) non avranno ad oggetto esclusivamente le tematiche del sovraindebitamento di cui all'art. 4 del DM 24 settembre 2014, n. 202 e che soddisferanno la condizione posta alla lettera d);
h) che non sono realizzati per assolvere gli obblighi formativi per l'inserimento nell'Elenco esperti indipendenti ex art. 13 del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14.
Per approfondimenti consultare il link: https://commercialisti.it/informative/48-definizione-dei-criteri-di-equipollenza-tra-laggiornamento-biennale-e-i-corsi-di-formazione-professionale-continua-ai-sensi-dellart-356-comma-2-del-d-lgs-n/ .
Informativa CNDCEC n. 47/2025 - documento “L'esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento”: il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento in oggetto, frutto della collaborazione tra l'Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il documento è consultabile al seguente link: https://commercialisti.it/documenti-studio/lesercizio-delle-funzioni-di-vigilanza-attribuite-agli-organi-di-controllo-delle-fondazioni-di-origine-bancaria-linee-di-comportamento-e-principi-di-riferimento/ .
Informativa CNDCEC n. 46/2025 - Corso e-learning “C.T.U., C.T. DI PARTE E PERITO IN SEDE CIVILE E PENALE: dagli aspetti processuali alle questioni tecniche”: il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha organizzato il corso di approfondimento “C.T.U., C.T. DI PARTE E PERITO IN SEDE CIVILE E PENALE: dagli aspetti processuali alle questioni tecniche”. Il corso, della durata complessiva di 20 ore, è concepito in aderenza al novellato art. 15 disposizione di attuazione del Codice di procedura civile e all'art. 4 comma 3 del Decreto n. 109 del 04.08.2023 e in linea con i protocolli d'intesa esistenti tra gli Ordini Professionali provinciali ed i Tribunali di appartenenza che rendono abilitante l'iscrizione ed il mantenimento del ruolo dell'esperto all'Albo Nazionale dei CTU e dei Periti presso il Ministero della Giustizia. È possibile iscriversi all'evento accedendo al sito della Fondazione: https://fncformazione.it/
Informativa CNDCEC n. 45/2025 - Corso sull'internazionalizzazione delle imprese: “La strategia dell'internazionalizzazione”: su impulso delle due Commissioni di Studio del CNDCEC in ambito internazionalizzazione, dell'Osservatorio del CNDCEC per l'Internazionalizzazione e con il supporto di AICEC, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma organizza un corso dal titolo
“L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI: la strategia dell'internazionalizzazione”. Il corso si sviluppa in quattro giornate a partire dal 9 aprile, giornata introduttiva, che parlerà della strategia dell'internazionalizzazione con interventi di MIMIT, SIMEST, CDP, ICE e Assocamerestero che seguiranno i saluti istituzionali. Per il programma e le modalità di iscrizione cfr. il link: https://commercialisti.it/informative/45-corso-sullinternazionalizzazione-delle-imprese-la-strategia-dellinternazionalizzazione/ .
Informativa CNDCEC n. 41/2025 - Corso e-learning “Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento”: il Consiglio Nazionale, in considerazione delle numerose richieste di partecipazione pervenute, ha riaperto le iscrizioni al Corso in oggetto che sarà accessibile fino al 30 giugno 2025. Approfondimenti all'allegato.
Nuovo Dominio per sito web ODCEC Salerno: si rende noto agli Iscritti che questo Consiglio dell'Ordine a seguito dell'adesione nei primi mesi del 2024 al progetto "Digitalizzazione Ordini Professionali" promosso dal CNDCEC che prevedeva la possibilità di adeguare il sito web ad uno standard nazionale che fosse allineato allineato alle esigenze normative in materia di Privacy e Trasparenza emanate dagli organi centrali ha concluso le fasi tecniche connesse al trasferimento dei dati e renderà fruibile on line a partire da lunedì 24 marzo il nuovo portale. Il nuovo dominio del Sito web dell'ODCEC Salerno risulterà, pertanto, essere il seguente:https://salerno.commercialisti.it/ ma il precedente indirizzo web rimarrà ugualmente utilizzabile avendo predisposto il puntamento al nuovo sito. Con questa nuova soluzione contiamo di fornire agli Iscritti un rinnovato strumento di consultazione ed interazione delle iniziative intraprese a supporto della categoria, aderente agli standar disposti per i siti web della pubblica amministrazione.
Evento formativo gratuito webinar del 3/4/2025 - OPEN DOT COM: è pervenuta all'Ordine e si inoltra agli iscritti per opportuna conoscenza la locandina relativa ad un evento webinar gratuito ad oggetto "Le novità del mod. 730/2025" organizzato dal network OPEN DOT COM ed accreditato dall'ODCEC di Vasto, previsto per il prossimo 3 aprile, dalle ore 9,00 alle ore 12,00. In allegato la brochure dell'evento e le istruzioni per la registrazione.
Concerto - Eventi eLearning Aprile 2025: è pervenuto all'Ordine e si inoltra agli Iscritti per opportuna conoscenza il calendario degli eventi disponibili sulla piattaforma Concerto e fruibili gratuitamente.
Pubblicato il n° 13 del periodico edito dall'Ordine "Osservatorio sul Tribunale": è stato pubblicato il numero 13 del Periodico "Osservatorio sul Tribunale", iniziativa nata con l'intento di divulgare e valorizzare il lavoro delle Commissioni di Studio dell'ODCEC Salerno che, per materia oggetto di studio e ricerca, ruotano intorno all'attività professionale svolta dai commercialisti in diretta relazione con il Tribunale. Tutti i numeri sono disponibili per la consultazione al link: https://www.commercialistisalerno.it/website/Views/Templated/NewsDetail?news=11898 .
Slides evento 10/03/2025 "Misure e strumenti della ZES unica": sono state pubblicate in Area FPCU al seguente link: https://www.fpcu.it/Eventi/SchedaEvento.aspx?idop=103&idevento=934880 le slides predisposte dal relatore dell'evento del 10 marzo u.s., dott. Antonio Pisapia, illustrate nel corso dell'evento "Misure e strumenti della ZES unica".
Il Segretario Il Presidente
Angelo Fiore Agostino Soave